CELLE SUL RIGO | ||
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
I BRUSCELLI DEGLI ANNI 50-60
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CRUDELTA’ DI NERONE(BRUSCELLO IN QUATTRO ATTI)E’ la rielaborazione fatta nel
1950 per l’anno Santo dal maestro Giovanni Fastelli del precedente
Bruscello del 1922 pervenutoci trascritto a mano dallo stesso su dei
fogli di protocollo cuciti insieme.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ALESSANDRO E ANTIGONE(BRUSCELLO DRAMMATICO IN TRE ATTI)E’ la rielaborazione del primo
Bruscello del 1930 fatta molto probabilmente dal maestro Giovanni
Fastelli e rappresentato negli anni cinquanta, ci è pervenuto su fogli
battuti a macchina con annotazioni a mano e rilegati con fodera celeste.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
GENOVEFFA DEL BRABANTE(BRUSCELLO IN QUATTRO ATTI)Ricavato dal racconto omonimo del
canonico Cristoforo Schmir dal maestro Giovanni Fastelli, coadiuvato
nella realizzazione da Irma Donatelli.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
GINEVRA DI SCOZIA(BRUSCELLO IN TRE ATTI)Bruscello
rappresentato il 15/08/1954 e composto dal dottor Giuseppe Pallini e dal
maestro Giovanni Fastelli, coadiuvati nella realizzazione da Irma
Donatelli,. alcune parti sono integralmente riprese dall’ Orlando
Furioso.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CORIOLANO (BRUSCELLO IN DUE ATTI)Bruscello degli anni cinquanta
composto dal maestro Giovanni Fastelli e dal dottor Giuseppe Pallini,
collaboratore e suggeritore maestro Massimo Donatelli, regia Irma
Donatelli e Giovanni Fastelli, rappresentato sul palco del teatro della
Società Filarmonica di Celle Sul Rigo il 25 ed il 30/01/1955,
pervenutoci trascritto a macchina su dei fogli simili a carta velina
spillati in una cartellina giallina ed un altra copia senza cartellina
ed un foglio a parte con l’inno a Roma.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CONTE UGOLINO DELLA GHERARDESCA(BRUSCELLO IN TRE ATTI)Bruscello rappresentato in piazza
Garibaldi a Celle Sul Rigo il 6 e 8 Aprile del 1958 composto dal maestro
Giovanni Fastelli ed allestito con la collaborazione di Irma Donatelli
pervenutoci trascritto a macchina su dei fogli simili a carta velina
spillati in una cartellina celeste.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AMLETO
|
Amleteo (Principe di Danimarca) | Giancarlo Gori |
Laerte (Figlio di Polonio amico di Amleto | Maurizio Teodorani |
Ofelia (Sorella di Laerte) | Spartaco Innocenti |
Re (di Danimarca) | Franco Fatighenti |
Regina (Geltrude) | Silverio Fabbrizzi |
Francesco (Militare) | Carlo Donatelli |
Bernardo (Militare) | Enrico Donatelli |
Orazio (Ufficiale amico di Amleto) | Sarino Venturini |
Marcello (Ufficiale amico di Orazio) | Raimondo Santoni |
Spettro (Padre di Amleto e Re ucciso) | Colombo Rocchi |
Polonio (Ciambellano di corte e consigliere del Re) | Ilio Bartolini |
Voltimando (Ambasciatore) | Vittorio Lodi |
Cornelio (Ambasciatore) | Massimo Zamperini |
Guildestern (Amico di gioventù di Amleto) | Giorgio Bernardini |
Rosencruz (Amico di giuventù di Amleto | Lorenzo Lodi |
Attore (Commediante Re) | Delindo Carletti |
Attore (Commediante Regina) | Ezio Calcini |
Attore (Commediante Luciano) | Graziano Meloni |
Fortebraccio (Figlio del Re di Norvegia) | Gianni Innocenti |
I° Becchino | Raimondo Santoni |
II° Becchino | Graziano Meloni |
Prete (Sacerdote) | Ilio Bartolini |
Comparsa Attore | Romelio Rocchi |
Guardia | Graziano Meloni |
Webmaster: Lo Moro